I PFAS comprendono una vasta gamma di composti chimici, tra cui PFOA e PFOS, che sono stati utilizzati in prodotti di consumo come pentole antiaderenti, tessuti resistenti all’acqua, schiume antincendio e imballaggi alimentari. A causa della loro persistenza nell’ambiente, sono spesso definiti “sostanze chimiche eterne”.
Come i PFAS contaminano l’acqua di rubinetto? Le fonti di contaminazione dei PFAS nell’acqua potabile possono includere scarichi industriali, l’uso di schiume antincendio vicino a basi militari e aeroporti, e discariche contenenti prodotti contaminati. Queste sostanze possono infiltrarsi nelle falde acquifere, causando una contaminazione diffusa.
Effetti sulla salute umana L’esposizione ai PFAS è stata collegata a una serie di problemi di salute, tra cui:
· Problemi al fegato e ai reni
· Aumento del rischio di alcuni tipi di cancro
· Disfunzioni del sistema immunitario
· Problemi di sviluppo nei bambini
· Alterazioni ormonali
Regolamentazione e misure preventive Molti paesi stanno sviluppando linee guida e regolamentazioni per limitare la concentrazione di PFAS nell’acqua potabile. Le tecniche di trattamento dell’acqua,
come la filtrazione a carbone attivo e l’osmosi inversa, sono state identificate come metodi efficaci per ridurre i livelli di PFAS.
Cosa possono fare i consumatori? I consumatori possono contribuire a ridurre l’esposizione ai PFAS informandosi sui livelli di contaminazione dell’acqua nella loro area e utilizzando sistemi di filtrazione domestica certificati per rimuovere queste sostanze. Inoltre, è importante sostenere politiche e pratiche che promuovano la riduzione dell’uso di PFAS nei prodotti di consumo e una gestione più responsabile dei rifiuti industriali.
In sintesi, mentre i PFAS offrono benefici pratici in molti prodotti, la loro persistenza e potenziale tossicità richiedono un’attenzione continua e misure adeguate per proteggere la salute pubblica e l’ambiente.
L’arsenico è un elemento chimico che si trova naturalmente nella crosta terrestre e può contaminare le risorse idriche attraverso processi geologici. La presenza di arsenico nell’acqua potabile è un problema significativo in molte parti del mondo, e l’esposizione prolungata a questo elemento può avere gravi conseguenze per la salute umana